PAOLO ULIAN |
Nasce nel 1961.
Frequenta per tre anni l'Accademia di Belle Arti di Carrara seguendo i corsi di pittura di Getulio Alviani e Luciano Fabro, quindi si iscrive all'I.S.I.A. di Firenze dove si diploma in Industrial Design nel 1990. Con la sua tesi di diploma, un sistema per realizzare paraventi in cartone a decorazione variabile, vince il 1° premio al Design for Europe Award a Kortrijk in Belgio e successivamente viene organizzata una mostra personale alla Galleria Immanenz di Francoforte.
Nello stesso anno Enzo Mari, già suo docente all'I.S.I.A., lo chiama a Milano dove lavorerà come assistente fino al 1992, anno in cui intraprende la libera professione.
Inizialmente si impegna nella sperimentazione sui semilavorati di scarto in marmo nel tentativo di sensibilizzare le varie realtà industriali al riutilizzo intelligente. Alcuni degli oggetti nati da queste esperienze furono esposti e acquisiti nel 1994 dalla statunitense Arango Design Foundation.
Dal 1995 partecipa alle mostre allestite nello spazio Opos a Milano dove espone i suoi primi progetti di impronta etico-ecologista come una panchetta in cartone ondulato o come la lampada Accadueò (H2O) e l'appendiabiti Dune realizzati con contenitori in plastica per l'acqua minerale. Negli anni successivi, sempre da Opos, vengono esposti tra gli altri il paravento Onda (1996) realizzato con legni di scarto, la piastrella Pagina (2001) e la cartolina d'acqua Drinkable Watercard (2002).
Sono del 1995 i suoi primi prodotti, la libreria Vincastro per Driade e la libreria Armonica per Bieffeplast.
Nel 1996 collabora con la Ceccotti International per realizzare una serie di piccoli oggetti in legno utilizzando i semilavorati di scarto prodotti dall'azienda.
Nel 1998 la lampada Bartolo e l'appendiabiti Dune entrarono in produzione per l'azienda Opposite.
Partecipa alla mostra Intorno alla fotografia alla Fondazione VodozDanese con un progetto di cornice autoilluminante.
Nel 1999 inizia la collaborazione con la Zani&Zani dalla quale nasceranno il coltello a doppia lama Pane e salame, un tagliapizza, il tagliere Virgola, l'oliera da tavola Family e nel 2004 la sedia in acciaio Lucy-Brill.
Nel 2000 prende parte al SaloneSatellite a Milano dove presenta, tra gli altri, il tavolino-panca Cabriolet e l'appendiabiti-svuotatasche Bowl.
In quell'occasione vince il primo premio del Design Report Award promosso dalla rivista tedesca Design Report che gli regala anche la copertina del numero di agosto.
Nello stesso anno partecipa alla Biennale di Saint Etienne in Francia e alla mostra Scrivilo col Design dove presenta le ciabattine Print che l'anno dopo entrano in produzione per la Sensi&C.
Nel 2001 Cabriolet e Bowl entrano nel catalogo di FontanaArte e le lampade Fluxus e White-Window nel catalogo di Luminara.
BBB Bonacina produce il paravento pieghevole Up realizzato in Coverflex.
Nel 2002 vince il 1° premio al Dedalus Award per il design europeo.
Sempre nel 2002, inizia la collaborazione con Droog Design con i quali realizza il tappetino Mat-Walk, il raccogli-briciole Bird-feeder e la cuccia in ceramica Pet-bed.
Nel 2004 è finalista al Bombay Sapphire Prize con la lampada Fluxus.
Nel 2005 viene pubblicato dall'Editrice Abitare Segesta il libro SaleFino che raccoglie le ricerche progettuali di Ulian e di altri tre studi di design italiani.
Sempre nel 2005 partecipa alla mostra Design alla Coop con il guanto toglipelucchi in tessuto di microfibra. Il progetto è poi entrato in produzione per la Coop a marzo 2008.
Nel 2006 partecipa alla Biennale di Ceramica di Albissola con il progetto della ciotola in ceramica naturale Una seconda vita.
Nel 2007 partecipa alla mostra New Italian Design con una decina di progetti.
Partecipa inoltre alla mostra Interamente lavorati a mano presso lo Showroom De Padova con Nule Fiamma, rielaborazione di un tappeto sardo.
Progetta la seduta Side shadow per le Ceramiche Ragno. Il modello viene esposto alla Triennale di Milano durante il Salone del Mobile 2007.
Viene presentata la lampada Waterlight per Luminara.
Nel 2008 L'Abbate inserisce in catalogo la poltroncina da esterni Stripe.
Per Azzurra Ceramiche progetta il lavabo Tandem.
Partecipa inoltre alla mostra Cambio Vaso a Verbania con Vaso Vago e alla mostra Memoriae Visionariae con la poltroncina impilabile in plastica Matriosca
|
ESPOSIZIONI MONOGRAFICHE
Paolo Ulian 1990-2009 - Fabbrica del Vapore - Milano 2009
ESPOSIZIONI COLLETTIVE
Cambiovaso. Una collezione in marmo - Triennale DesignCafé - Milano 2009
Memoriae Visionariae - Firenze 2008
Cambio Vaso - Verbania 2008
Gioiello italiano Contemporaneo - Vicenza 2007
Design A-Z - Maxxi di Roma - 2007
Interamente lavorati a mano - Showroom De Padova - 2007
Sit-Down Please - Triennale di Milano - 2007
The New Italian Design - Milano 2007
The Human Touch - Mostra itinerante Droog Design 2006
Biennale della Ceramica di Albissola 2006
Design alla Coop - Milano 2005
Touch me - V&A Musem - London 2005
Open Borders - Droog Design - Lille 2004
Sensi Divini - Triennale di Milano 2004
Brilliant - V&A Museum - Londra 2004
New Agri-Culture - Spazio Opos - Milano 2004
Go slow - Droog Design - Galleria Postart - Milano 2004
Simply Droog - Droog Design 10+1 - Hausderrkunst - Monaco 2004
Inside/Out - Galleria Lungomare - Bolzano 2003
Acqua da bere - Triennale di Milano - 2003
Acqua - Spazio Opos - Milano 2003
Strangely familiar - Walker Art Center - Minneapolis 2003
Skin - Cooper-Hewitt, National Design Museum - New York 2002
Hotel Droog - Milano Fuori salone - 2002
Water Bar - Abitare il Tempo - Verona 2001
Informal - Pitti Immagine - Firenze 2001
Clandestino - Spazio Opos - Milano 2001
Aperto Vetro - Museo Correr - Venezia 2000
Count down - SpazioConsolo - Milano 2000
Pluri-existenzen - Forum Kultur und Wirtschaft - Dusseldorf 1999
Shapes - Atelier Antonio D'amico - Milano 1999
Pane fresco - Galleria Luisa Delle Piane - Milano 1999
Make love with design - Galleria La Posteria - Milano 1999
La merveilleuse aventure du Baron Bich, Aosta 1998, Museé de Chambèry - France 1999
Ri-usi - Triennale di Milano 1997 - Mantova 1998
Intorno alla Fotografia - Association B.Danese e J.Vodoz - Milano 1998 | Köln 1999
GalleriaAmmiraglio Acton - Milano 1997
Etno-logic - Zeus Noto - Milano 1997
Design ecosensible - International design forum of Singapore 1996
Eco-way - Abitare il tempo - Verona 1995 e 1996
Refuse - Miami Florida 1995
Design cultura e istruzione - Museo d'arte moderna Trento (I) 1995
Architettura e natura - Torino 1994
Spazio Opos - Milano 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2004
|
PAOLO ULIAN
via S.Leonardo, 250
54037 Marina di Massa - Italia
phone: +39 0585 870039
fax: +39 0585 790373
e-mail: drugos@iol.it
OPOS
via Ermenegildo Cantoni, 3 20156 - Milano
phone: +39 02 33404307
fax: +39 02 33404309
www.opos.it
Fondazione VodozDanese
www.fondazionevodozdanese.org
Droog Design
www.droogdesign.nl
FontanaArte
www.fontanaarte.it
Henraux
www.henraux.it
Luminara
www.luminara.it
Droog Design
www.droogdesign.nl
Segis
www.segis.it
BBB Emmebonacina
www.bbbemmebonacina.com
Driade
wwww.driade.com
Eureka! Coop
www.e-coop.it
Opposite
www.indarte.it
Ceramiche Ragno
www.ceccotti.it
Ceccotti International
www.ceccotti.it
Sensi&C.
www.sensi.it
Zani&Zani
www.zaniezani.it
SaleFino. Nuovi sapori dal design italiano
Aroundesign - Lorenzo Damiani JoeVelluto - Paolo Ulian
di JoeVelluto
2005, Abitare Segesta, Milano
|
|
|
3° Millennio
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
ha collaborato: Umberto Rovelli
|
TOP |
|